SiteGround Italia: Il Migliore Hosting WordPress È Qui Con SiteGround.it!
Il migliore hosting per WordPress SiteGround arriva finalmente anche in Italia.
Nasce il nuovo sito Siteground.it, tutto in Italiano! Con assistenza chat in italiano e data center a Milano.
Scopri le ultime novità e approfitta della promozione riservata ai clienti italiani. Troverai il link con sconto del 50% su tutti i piani hosting italiani in fondo a questo articolo.
Contenuto
- Nasce Siteground Italia Con SiteGround.it: Finalmente!
- SiteGround Hosting: Il Migliore Hosting Per WordPress, ora in Italiano!
- I Benefici Che SiteGround Ha Portato Ai Miei Business OnLine.
- L’UpTime Di SiteGround.it È Più Alto Di Quello Promesso.
- La Punta Di Diamante Di SiteGround: Il Supporto Tecnico.
- L’Installazione Di WordPress E Le Altre Piattaforme Di eCommerce.
- Il Costo Di SiteGround In Italia.
- L’Hosting Non Ti Soddisfa? Chiedi Il Rimborso E Ti Sarà Dato!
- Come Acquistare Un Piano Hosting Con SiteGround E La Scelta Del Dominio Internet.
- Perché SiteGround È Così Veloce?
- Trasferimento Del Sito Web Assistito E Dominio Internet Gratuito.
- Il Pannello Di Controllo Di SiteGround (cPanel)
- Le Opinioni Di Chi Ha Provato SiteGround Hosting.
Nasce Siteground Italia Con SiteGround.it: Finalmente!
ATTENZIONE: Dato che SiteGround è in continua evoluzione, e date le modifiche agli sconti sui piani hosting o al cambio dei data center che ogni tanto vengono apportate, ti consiglio di seguire questa recensione di Siteground aggiornata presente nel mio sito principale ProMarketer.it. Una recensione che si manterrà aggiornata sulle modifiche che Siteground apporta ai piani hosting, alle funzionalità e ai nuovi data center. La recensione che leggerai qui di seguito non verrà più aggiornata.
Un importante novità che fa felice tutti coloro che volevano utilizzare il miglior hosting al mondo, ma erano bloccati dall’ostacolo della lingua Inglese.
Oggi è nato Siteground.it per venire incontro a tutti coloro che necessitano di un servizio di hosting potente e super veloce.
Siteground Italia parte subito con una promozione che mette in offerta tutti i piani hosting con sconti del 50%. Clicca qui per approfittare subito di questa promozione Siteground.it.
SiteGround Hosting: Il Migliore Hosting Per WordPress, ora in Italiano!
Siteground è un servizio hosting giovane e all’avanguardia, sempre in continuo aggiornamento ed evoluzione
SiteGround è l’hosting più raccomandato da tutti i migliori Internet Marketers Italiani e stranieri.
In questa recensione di SiteGround voglio dare prova di quanto questo hosting sia il migliore in assoluto.
Guardando il trend di popolarità di Google Trends si puo’ subito notare l’ascesa che questo servizio di hosting sta acquisendo durante gli ultimi anni.
Un trend che dimostra la fiducia e la soddisfazione da parte di chi ha utilizzato questo servizio.
Siteground sta diventato sempre più l’hosting più popolare per chi vuole creare un sito web.
SiteGround ha assegnato oltre 500.000 domini internet, collegati a ben 4 data centers sparsi per tutto il mondo. Un fattore fondamentale per permettere una velocità di caricamento del sito immediata da qualsiasi parte del mondo venga caricato il tuo sito web.
Dal 2017 Siteground ha piazzato un nuovo data center anche in Italia!
I data centers di SiteGround sono 5 e si trovano in 3 continenti: America, Europa e Asia. Più precisamente a:
- Milano, Italia. (Novità 2017)
- Chicago, Stati Uniti.
- Londra, Inghilterra.
- Amsterdam, Olanda.
- Singapore.
Quindi, qualsiasi lingua o paese tu voglia puntare, puoi star certo di avere la massima performance disponibile.
Questo è un fattore molto importante se vuoi che il tuo sito si classifichi bene nei motori di ricerca e che gli utenti non abbandonino il tuo sito prima che si carichi.
I Benefici Che SiteGround Ha Portato Ai Miei Business OnLine.
Sono nel campo dell’Internet Marketing da ormai più di 6 anni. Ho cambiato diversi servizi di hosting e per questo posso dire con autorevolezza ciò che merita di far parte di un business di successo e ciò che invece è da scartare.
La mia primissima esperienza fu con l’hosting Aruba. Lo so, si inizia sempre con il piede sbagliato.
Chiunque abbia avuto il dispiacere di utilizzare Aruba sa quello a cui mi riferisco. Ho anche scritto una recensione su Aruba, giusto se avete voglia di sprecare del tempo. ;)
Per dare uno sguardo veloce è sufficiente leggere le opinioni e le recensioni degli utenti che hanno utilizzato Aruba su TrustPilot per capire a che livello siamo.
Come puoi vedere non c’è un singolo utente che abbia lasciato 5 stelle su 5. Il 90% delle recensioni sono ultra negative. Aruba crea sconforto e nervosismo.
Se avete Aruba, mi dispiace per voi. L’unica cosa positiva è che oggi potrete traferire il sito da Aruba a Siteground gratis.
Il trasferimento sarà gestito completamente da Siteground in lingua Italiana.
Dopo Aruba, passia a BlueHost hosting, raccomandato dal mio mentore Pat Flyn del popolare blog Americano SmartPassiveIncome.com.
L’esperienza con BlueHost non è andata male all’inizio, ma quanto i visitatori sono cominciati a diventare veramente tanti, l’hosting ha cominciato a perdere colpi.
Andava offline molto spesso nelle ore più preziose della giornata. Stufo della situazione che ormai si ripeteva in continuazione, ho deciso di cercare un hosting migliore.
Mi serviva un hosting WordPress veloce e che rimanesse online, sempre. Leggendo una recensione di Siteground di un famoso Internet Marketer mi sono convinto a provare questo servizio.
Il giorno stesso trasferii l’80% dei miei siti su Siteground. …e nel mese successivo decisi di trasferirli tutti!
Dal momento in cui tutti i miei siti erano ospitati su SiteGround, oltre a non vederli più dannatamente offline, hanno avuto un balzo inaspettato sui motori di ricerca.
Guarda con i tuoi occhi lo screenshot del mio Google Analytics:
L’UpTime Di SiteGround.it È Più Alto Di Quello Promesso.
Cari miei, promettere un UpTime del 99,99% è già un rischio che poche aziende avrebbero il coraggio di promettere.
Anche uno 0,01% in meno e si potrebbe compromettere la fiducia tra il cliente e l’hosting provider.
SiteGround.it ha osato e continua a garantire il 99,99% di UpTime. E sapete cosa?
Ho monitorato l’UpTime tramite il robot di Pingdom e guardate l’UpTime degli utlimi 14 giorni che ho ottenuto con uno dei miei siti… 100%!

(eh si… sono il proprietario che gestisce il sito e la popolare pagina Facebook Viralizzato) ;)
Sinceramente, con la mole di traffico che hanno tutti i miei siti (oltre 1 milione e mezzo di page views al mese), non credevo nemmeno fosse possibile mantenere un UpTime del genere, nemmeno se avessi avuto un server dedicato da 300$ al mese!
SiteGround invece (con il mio piano hosting GoGeek) non mi ha mai dato problemi e mantenuto le promesse, anche durante i picchi di traffico più elevati.
L’unica pecca di Siteground è quando eccedi il limite di esecuzioni giornaliere. Quando per esempio un post del tuo sito va incredibilmente virale nel web e superi il limite di esecuzioni giornaliere Siteground ti sospende il sito fino alla mezzanotte del giorno successivo.
Succede di rado e solo a chi ha un business basato sulle condivisioni virali come il mio. Per gli altri, questo problema non si pone assolutamente.
La Punta Di Diamante Di SiteGround: Il Supporto Tecnico.
Il supporto tecnico di Siteground è imbattibile. Chiunque abbia provato qualsiasi altro hosting provider sa che per connettersi al supporto tecnico tramite live chat occorre attendere almeno 15 minuti.
BlueHost e HostGator impiegano oltre 30 minuti alle volte. Aruba non ha nemmeno un supporto di live chat …oppure si? Non so, e non mi interessa. :D
La live chat è un elemento fondamentale per risolvere i problemi del sito internet. Specialmente se hai l’urgenza di risolvere il problema subito, altrimenti rischi di perdere centinaia di visitatori che stanno navigando nel tuo sito.
Fidati, io non scherzo in quanto visite e so come ci si sente in quei momenti:
Vi assicuro che sono soldi che fluiscono ogni minuto quando hai una grande quantità di utenti nei tuoi siti (come quella vedi nello screenshot qui sopra del mio Analytics).
Per me è fondamentale non perdere nemmeno un minuto o secondo in quei momenti.
Quando il server va offline per sovraccarico, di quelle 602 persone che vedi, dopo 30 secondi scendono piano piano fino a zero. Un triste deserto. Di conseguenza anche il flusso di guadagni si interrompe = P-A-N-I-C-O.
In caso si verificasse un sovraccarico che manda offline i siti, da lì parte la corsa sfrenata alla live chat, che si presume non debba superare più di 2 minuti.
Potrei lanciare il mio laptop fuori dalla finestra se devo restare in attesa più di 15 minuti in quei momenti critici.
Immaginate la frustrazione di avere tutti i siti offline mentre hai un carico di visitatori del genere. Ogni minuto corrisponde a una buona quantità soldi.
Fortunatamente SiteGround impiega dai 3 ai 30 secondi per stabilire un contatto tra te e un tecnico specializzato. Non so nemmeno come sia umanamente possibile, ma loro ci riescono. :)
Che dire, mi sento in mani sicure con loro.
L’Installazione Di WordPress E Le Altre Piattaforme Di eCommerce.
SiteGround.it ha nel suo repertorio le più importanti piattaforme per creare siti web. Installabili con un click e in pochi minuti. La più popolare è sicuramente WordPress, la piattaforma per eccellenza per creare un sito web e gestirlo con estrema semplicità.
Dopo l’acquisto dell’hosting, oltre a WordPress, potrai installare direttamente WooCommerce (e-commerce), Joomla (CMS alternativa a WordPress), Drupal e Weebly. Altre piattaforme selezionabili sono: Magento, PrestaShop, Moodle, OpenCart, vTiger, SugarCRM, MediaWiki, TYPO3, Zen Cart, SMF e osCommerce.
Per quando riguarda WordPress ho preparato questa dettagliata guida che ti segue passo dopo passo, dall’acquisto dell’hosting fino all’installazione di WordPress
Quello che vedi qui sopra è il pannello di registrazione iniziale che vedrai dopo la fase di acquisto del piano hosting Siteground. Creato per semplificare le operazioni di installazione per chi si registra per la prima volta.
Lo screenshot è del sito in Inglese. Con l’avvento di Siteground.it vedrai tutto in in lingua Italiana.
Una volta registrato portai accedere anche al più avanzato e intuitivo cPanel dove potrai installare e gestire tutte le impostazioni disponibili.
Così come disinstallare o installare le altre piattaforme in caso dovessi cambiare idea.
Il Costo Di SiteGround In Italia.
I piani base di SiteGround.it sono 3. Questi piani base sono hosting condivisi che ti garantiscono il massimo delle prestazioni per assicurarti velocità, sicurezza e compatibilità con tutte le piattaforme.
Il piano base parte da soli 3,95 euro al mese (grazie allo sconto speciale che Siteground.it ti riserva alla prima registrazione, clicca qui).
Se invece vuoi costruire più di un sito nello stesso account devi prendere almeno il piano hosting GrowBig con il costo di 6,45 euro al mese (scontato del 50%).
Invece, se hai già tanti visitatori ti consiglio il piano GoGeek per 11,95 euro al mese (scontato del 50%).
Io ho il piano hosting GoGeek e devo dire che le performance sono strepitose, anche in presenza di molti utenti nei miei siti.
L’Hosting Non Ti Soddisfa? Chiedi Il Rimborso E Ti Sarà Dato!
Se vuoi provare SiteGround.it per 30 giorni hai la possibilità di acquistare un singolo mese. In seguito, in caso rimanessi deluso del servizio, potrai richiede il rimborso completo, senza tante domande o cose impossibili da dimostrare per ottenerlo.
Ti sarà sicuramente capitato di fare salti mortali per ottenere un rimborso, no? Con SiteGround.it questo non succede. Chiedi, e loro ti ridanno i soldi indietro entro 1-2 giorni.
Io stesso ho fatto questo procedimento quando comprai un nuovo account hosting SiteGround.
Acquistai un piano base di un solo mese con il solo scopo di registrare tutti i passaggi per creare una video guida per questo sito.
Al termine di tutta la registrazione, ho contattato il supporto e prontamente mi hanno rimborsato nella giornata.
Non mi è mai capito di sentire parlare male di SiteGround e nessuno che conosco ha mai richiesto un rimborso.
Chi acquista un servizio hosting SiteGround, per il 99,99% dei casi rimane sempre molto soddisfatto.
Come Acquistare Un Piano Hosting Con SiteGround E La Scelta Del Dominio Internet.
Oltre alla guida scritta su come acquistare un piano hosting con SiteGround, ho creato una nuova video guida su come creare un sito web dall’aspetto professionale con WordPress e Siteground hosting.
La video guida è questa che vedi qui sotto, in alternativa, puoi proseguire con la lettura di questo articolo.
Proseguiamo ora con la guida scritta su come acquistare l’hosting web e dominio internet con SiteGround hosting.
SiteGround.it mette a disposizione uno sconto del 50% più un dominio gratuito a vita. Ti basterà cliccare qui sopra per portarti a casa un hosting a un prezzo veramente irrisorio.
Quando sarai atterrato nella pagina iniziale di SiteGround.it, vedrai i 3 piani hosting di cui ti ho parlato. Tutti a prezzi scontati grazie a questa promozione:
Controlla che hai ottenuto lo sconto di Siteground. Dovresti vedere i piani hosting tutti a prezzi scontati, con lo sconto del 50% sul piano base, del 50% sul piano GrowBig e del 50% sul piano più performante GoGeek.
Il dominio internet è gratis per tutto il periodo che selezionerai durante la registarzione. Grazie Siteground.
Se stai costruendo un sito internet per la prima volta e non hai ancora visitatori ti consiglio di spendere il meno possibile.
Il piano hosting StartUp è eccezionale in rapporto qualità prezzo. Gli altri piani hosting superiori vanno scelti a seconda del carico di visitatori mensili del sito internet.
In caso i tuoi visitatori aumentassero, potrai effettuare l’upgrade al piano superiore nel giro di 20 minuti.
Tutto in modo automatico gestito dal supporto tecnico in Italiano di SiteGround.it. Il tutto senza mandare offline il sito nemmeno per 5 minuti.
Quando sei pronto e hai scelto il tuo piano hosting, clicca su ‘ACQUISTA‘ per procedere all’acquisto.
UPDATE: Ora il processo di registrazione è completamente in Italiano.
Il primo passo da fare è scegliere il tuo primo dominio Internet gratuito o collegare il dominio di tua proprietà se stai trasferendo il tuo sito:
Clicca su ‘PROCEDI‘ per andare al passaggio finale numero 3.
Qui dovrai inserire la tua migliore email, la password e i tuoi dati personali:
Una volta riempiti i dettagli personali e i dati di accesso all’account di SiteGround dovrai immettere i dati della tua carta di credito o di debito per effettuare il pagamento:
ATTENZIONE: la locazione del server è molto importante. Cambiala in base al target del tuo sito.
Il tuo sito si rivolge a un pubblico Italiano? Perfetto! Dal Febbraio 2017 Siteground.it ha aggiunto un centro dati proprio a Milano.
Assicurati che sia selezionato:
Il prezzo finale comprensivo di IVA è di soli 57,83 euro, regalato praticamente. In rapporto qualità/prezzo Siteground.it è imbattibile.
Clicca sul pulsante ‘PAGA SUBITO‘ per completare l’acquisto.
Effettuato il pagamento, è il momento di controllare la tua casella email. Dovresti aver ricevuto la conferma dell’ordine.
Nell’email di conferma troverai il link di accesso al pannello di controllo di Siteground e le credenziali per accedervi.
Confermato il tuo ordine e cliccato nel link di accesso, partirà l’installazione facile in Italiano dove puoi configurare il tuo primo sito internet in semplici passi.
Completati tutti i dati e clicca su ‘CONFERMA‘ per procedere.
Terminata l’installazione di WordPress avrai l’URL del tuo sito per accedere al pannello di controllo di WordPress (http://www.nome-tuo-dominio.it/wp-admin).
Inserisci il nome utente e password che hai scelto per WordPress e clicca su ‘Login‘ per accedere al backend del tuo sito WordPress.
All’interno del pannello di controllo di WordPress potrai personalizzare la piattaforma, scegliere il tema, installare plugins e creare i tuoi primi articoli.
Perché SiteGround È Così Veloce?
Siteground ha degli assi nella manica che nessuno ha. Oltre ad avere 5 centri dati ubicati in tutte le parti del mondo, possiede altri tre fondamentali elementi che garantiscono la massima velocità di trasmissione dati:
- Un sistema di cache a tre livelli.
- Un Content Delivery Network (CDN) installabile gratuitamente.
- Servers con tecnologia SSD (Solid Disk Drive)
Il Sistema Di Cache A Tre Livelli Di SiteGround: La SuperCacher.
La cache è un sistema di memorizzazione e trasmissione dati che rendere la lettura del sito estremamente veloce. SiteGround ha ben tre livelli di cache:
- Cache Statica (impostata di default)
- Dynamic Cache
- Memcached
L’insieme di questi tre livelli di cache elimina operazioni inutili che appesantiscono il sito web e di conseguenza anche il caricamento e la lettura.
Uno degli elementi più fondamentali da tenere in considerazione per avere successo online è quello di rendere il caricamento delle pagine il più veloce possibile. Soprattutto con WordPress si è tentati a installare quanti più Plugin ‘fighi’ per far apparire il nostro sito più bello e funzionale possibile.
Nulla di sbagliato, ma si deve tenere in considerazione che più si appesantisce WordPress con temi e plugin avanzati, più il nostro sito sarà lento nel caricarsi.
E sapete cosa dicono le statistiche? Che la maggior parte degli utenti se il sito non viene caricato entro 3 secondi abbandonano senza mai più ritornare.
Sarà successo anche a te di stare con il tuo telefono tra le mani e abbandonare l’attesa del caricamento di un sito. Quindi tenete bene in considerazione questo vantaggio che Siteground offre con questi tre livelli di cache.
Solo attivando il Supercacher base farete salire la velocità di caricamento del sito del 40%! Se ciò non bastasse potete anche attivare anche gli altri 2 livelli di cache.
Un altro consiglio tecnico che vi do’ è quello di installare su WordPress Plugin come Wp Super Cache o W3 Total Cache. In modo da avere anche un sistema di caching interno a WordPress
Il CDN Gratuito di CloudFlare Di Siteground.
Come se non bastasse avere i server dedicati sparsi in 3 continenti, SiteGround interviene offrendo anche CDN gratuito (content delivery system).
Un sistema di trasmissione dati che ‘avvicina‘ il server dove il tuo sito e’ ospitato all’utente finale che lo visita.
Se per esempio hai scelto il data center di Siteground più vicino all’Italia (Amsterdam) e un utente di Milano visita il tuo sito, il CDN avrà il compito di far partire i dati da un altro dei loro server ancora più vicino a quello di Amsterdam.
Questioni di millesimi di secondo, ma che fanno la differenza!
Il CDN di Siteground è CloudFlare, un CDN gratuito che grazie alle sue funzionalità aggiuntive puo’ raddoppiare la velocità di caricamento delle pagine.
Infatti CloudFlare da la possibilità di ottimizzare il codice interno di WordPress unificando e mettendo ‘in ordine’ tutte le esecuzioni dei plugins, javascripts, e regole CSS sparse nel cfuso codice html.
Questo permette un caricamento più ordinato e più veloce del vostro sito. Per dare prova di quello che sto dicendo, provate a fare uno speed & quality test del caricamento delle pagine del vostro sito con GTmterix.
Guardata con i tuoi occhi il mio test dove ho testato una pagina del mio sito Viralizzato.com con CDN attivato e con CDN disattivato.
La differenza di punteggio e velocità è notevole:
Speed Test GTmetrix Con CDN Attivato.

Performance Report GTmetrix Viralizzato.com con CDN attivato.
Con il CDN attivato possiamo vedere un ottimo voto A sia in PageSpeed che in YSlow. Nemmeno a scuola ottenevo voti così alti!
Il caricamento della pagina è di soli 1.2 secondi e il peso della pagina di soli 478KB. Un ottimo risultato direi!
Speed Test GTmetrix Con CDN Disattivato.

Performance Report GTmetrix Viralizzato.com con CDN disattivato.
Come potete vedere il tempo di caricamento della stessa pagina raddoppia, il punteggio di qualità diminuisce di molto e anche il peso della pagina aumenta drasticamente.
I Server Con Tecnologia SSD Di SiteGround.
Non so se vi è mai capitato di passare da un vecchio computer con un hard disk normale ad un computer con un hard allo stato solido (SSD).
Beh, in caso non abbiate mai goduto di questo salto di qualità fate un giro nella rete e date uno sguardo alle opinioni delle gente riguardo un hard disk SSD e un normale HDD.
La differenza è stratosferica. Un HDD ha una velocità di trasferimento dati di massimo 100-150 MB/s, mentre un disco SSD ha una velocità di lettura di 200MB/s e scrittura di 550 MB/s. Il triplo.
SiteGround ha integrato tutti i loro server con questi dischi super-veloci SSD. Un bomba!
Trasferimento Del Sito Web Assistito E Dominio Internet Gratuito.
Avete già un piano hosting e volete passare a SiteGround.it? No problem.
Il supporto tecnico in Italiano non vedrà l’ora di poter mettere le mani nel vostro vecchio e scadente hosting web per trasferire il tutto nei loro server. ;)
Il servizio di trasferimento del sito web è gratuito e otterrete pur sempre lo sconto del 50% su tutti i piani hosting.
Il Pannello Di Controllo Di SiteGround (cPanel)
Solo perché sono bravo ti faccio vedere il pannello di controllo di SiteGround.
Questo è il cPanel dove potrete settare e creare quante email account vogliate, installare le varie piattaforme CMS, assegnare nuovi domini internet, cambiare DNS, attivare o disattivare i sistemi di cache, abilitare il CDN e tanto, tanto altro.
Date uno sguardo allo screenshot che ho fatto dal mio pannello di controllo per gustarne un anteprima. Se avete qualche domanda a riguardo sarò pronto a rispondervi nei commenti in fondo a questa recensione.
Ricorda che il pannello di controllo che andrai a visualizzare dal tuo account Siteground.it sarà in Italiano:

Il pannello di controllo SiteGround.
Le Opinioni Di Chi Ha Provato SiteGround Hosting.
In conclusione voglio mostrarvi alcune delle recensioni di altre persone chi hanno provato effettivamente il servizio.
Il sito TrustPilot è un sito che raccoglie tutte le recensioni di utenti veri che hanno provato servizi online. Ognuno è libero di esprimere il proprio vero e onesto giudizio riguardo il servizio acquistato.
Qui sotto ho riportato il punteggio generale ottenuto da Siteground.com su 343 recensioni e le prime recensioni che ho trovato (in ordine di tempo, non in ordine di stellette).
Il punteggio ottenuto da Siteground è di un incredibile 9.6!
Questa è la prima recensione che ho trovato appena aperto il sito di TrustPilot. Punteggio 5/5 e tanta soddisfazione per il supporto tecnico di Siteground.
La seconda recensione di Siteground elogia ancora una volta l’efficienza supporto tecnico:
La terza recensione di Siteground evidenzia la professionalità e la prontezza del supporto tecnico di Siteground:
Che dire, Siteground è sicuramente il migliore hosting WordPress al mondo! Dal Febbraio del 2017 è anche in Italiano. Da questo momento Siteground.it non ha rivali!
Rimango e rimarrò sempre fedele a questo servizio di hosting. Non smetterò mai di promuoverlo come servizio hosting web. Siteground è una compagnia che non mi ha mai deluso o dato alcun tipo di problema. Solo soddisfazioni e performance elevate.
Consiglio con il cuore di acquistare l’hosting web di Siteground.it. Ti assicuro che non ne rimarrai deluso. Soddisfatto o rimborsato!
ciao, articoli molto interessanti ma ho un dubbio…a distanza di un mese cambi opinione..
miglior hosting wpengine o siteground?? alla fine cosa consigli e perchè??
grazie
Cristina
Ciao, se hai letto bene le mie recensioni dico che Wp Engine è il miglior hosting per WordPress, destinato a chi ha siti ad alto carico di visitatori. In alternativa, ho SEMPRE detto che Siteground è il migliore in assoluto e in tutto. Tra i due, ti confermo Siteground come vincente. Ciao e grazie per aver lasciato il tuo commento.
Ciao Alex,
vorrei registrare due siti web e pensavo ad un piano GrowBig..ho letto che le visite mensili sono approssimate intorno ai 25 000. Uno dei due siti che intendo registrare in media arriverà sulle 150 000 visite mensili, questo è un problema?
Grazie
Ciao Andrea, vai tranquillo. Anche io supero di gran lunga le visite consigliate da Siteground. Considera che io ho il piano GoGeek con visite mensili consigliate di 100.000, ma una volta che ho acquistato il piano hosting il vero limite che ho è quello delle esecuzioni che sono di circa 800.000 mensili e 60.000 giornaliere.
Quindi anche tu con il piano GrowBig avrai un limite molto più ampio di visite/visualizzazioni di pagina (esecuzioni) che non è sicuramente di soli 25.000.
Ti spiego meglio come funziona con i limiti di esecuzione di Siteground hosting:
C’è un limite di esecuzioni giornaliero e un limite di esecuzioni mensile. Superato il limite di esecuzioni giornaliero scatterà un blocco temporaneo del sito fino alla mezzanotte del giorno successivo. Superato il limite di esecuzioni mensile scatterà il blocco del sito fino al mese successivo.
Non ti capiterà quasi mai. L’importante è che non hai picchi di visite giornalieri spropositati, ovvero, se quel sito che ti genera 150.000 visite mensili, e 75.000 ne fai in una sola giornata, allora si che puoi preoccuparti del problema. Se hai quelle visite ben distribuite, allora nessun problema.
In caso superassi questi limiti in un futuro, potrai fare l’upgrade al piano GoGeek in 5 minuti.
Spero di esserti stato utile. Ciao.
Tutto chiaro. Grazie mille, ciao.
Figurati! Ciao ;)
ciao
Siteground per essere una società che è registrata a Panama la trovo costosa.
Domanda: i tre piani StarUp GrowBig GoGeek sono con ip dedicato?
Ciao, Siteground è una società con sede in Bulgaria e il costo non è poi così tanto costoso per la qualità dei servizi che offrono. L’IP dedicato puoi acquistarlo con un costo aggiuntivo di circa 28 euro l’anno per qualsiasi piano.