SiteGround: La Recensione E Le Opinioni Del Migliore Hosting WordPress + Sconto 60%
Se acquisterai Siteground tramite uno dei link che trovi in questo articolo, riceverai un bello sconto fino al 60% su tutti i piani hosting.
Se stai cercando un hosting in grado di soddisfare tutti i requisiti per avere un sito web di successo, sei atterrato nel posto giusto. In questo articolo scoprirai in dettaglio tutte le caratteristiche dell’hosting migliore al mondo, sia per il pubblico Italiano che straniero: Siteground hosting.
Cliccando in qualsiasi link che vedrai in questa guida otterrai uno sconto Siteground fino al 60% su tutti i piani hosting.
Analizzeremo insieme tutti i pro e i contro di questo formidabile hosting web. Leggerai una dettagliata recensione dell’hosting WordPress più utilizzato dai migliori Internet Marketer del mondo.
Introduzione [+ Link Sconto Siteground]
Siteground è ufficialmente il miglior hosting per WordPress in assoluto. In questo articolo leggerai la mia recensione, andremo a conoscere le opinioni di chi lo ha provato e potrai consultare gratuitamente la guida mia su come acquistare Siteground e installare WordPress in meno di 20 minuti. Grazie a questo articolo scoprirai come creare un sito web dall’aspetto professionale.
Una video guida che ti seguirà passo dopo passo, dall’acquisto del dominio internet, al piano hosting, all”installazione di WordPress, fino alla trasformazione del tuo sito WordPress in un sito dall’aspetto professionale.
Siteground offre uno sconto fino al 60% su tutti i piani hosting. Un’offerta speciale riservata a chi acquista il piano hosting per la prima volta. Inoltre, puoi approfittare dello sconto fino al 60% anche su tutti gli extra che andrai ad aggiungere.
Se vuoi approfittare subito dello sconto fino al 60% clicca qui sotto per accedere al sito ufficiale:
Come già saprai, da qualche anno Siteground hosting è completamente in Italiano. Un aggiornamento che ha lasciato tutti estasiati, soprattutto per chi voleva utilizzare il migliore hosting al mondo ma era bloccato dal sito in lingua Inglese.
La bella notizia è che oltre alla nascita del sito in lingua Italiana, anche il supporto tecnico ti assisterà via chat in Italiano.
Proseguiamo con la recensione di Siteground hosting.
Siteground Hosting: La Recensione E Le Opinioni Di Chi Lo Ha Provato
Valutando gli aspetti primari che un servizio di hosting web deve avere per essere considerato affidabile e di qualità, SiteGround è sicuramente uno dei migliori hosting per:
- la velocità di caricamento delle pagine (anche scegliendo il piano base)
- l’UpTime del 99,9% (rispettato)
- l’installazione di WordPress con un click
- e il suo supporto tecnico in italiano, pronto a risponderti velocemente e risolvendo qualsiasi problema. Il supporto tecnico di Siteground non ha eguali. Garantito!
La Mia Esperienza Con SiteGround Hosting
All’inizio della mia carriera da Internet Marketer utilizzavo esclusivamente BlueHost come hosting web. Dopo un annetto di creazione articoli, e un aumento della popolarità, uno dei miei siti ebbe un successo di visite inaspettato. Da un giorno all’altro mi ritrovai con molte, moltissime visite.
Purtroppo, i server di BlueHost non erano contenti quanto me.
Da quella prima settimana di boom di visite sono cominciati i primi rallentamenti e svariati downtime. In alcuni momenti della giornata i miei siti erano offline e inaccessibili.
Ancora ricordo le estenuanti attese dell’assistenza tecnica e gli interminabili momenti in cui tutti i miei siti erano offline.
Dopo aver sopportato per molto, ho deciso di abbandonare BlueHost e andare alla ricerca di un altro hosting più affidabile e veloce.
Leggendo nella rete ho sentito parlare molto bene di questo hosting web. Tutti i migliori Internet Marketer ed esperti SEO elogiavano SiteGround come il migliore hosting per WordPress.
Decisi così di trasferire uno dei miei siti su questo nuovo hosting per fare una prova e vedere se effettivamente tutte le qualità descritte rispecchiavano la realtà.
Appena dopo il trasferimento dell’intero sito WordPress da BlueHost a Siteground, rimasi subito impressionato dall’efficienza e la velocità del supporto tecnico. Il tutto era già stato completato e messo in funzione nel giro di una mattinata.
Feci subito un test su Pingdom per vedere la velocità di caricamento della pagina web e rimasi sorpreso anche del salto di qualità del punteggio ottenuto. Da quel momento ho subito pensato che avevo fatto la scelta giusta e presto ne avrei tratto dei benefici.
Il supporto tecnico in live chat di Siteground, in confronto a quello dell’hosting che avevo in precedenza, rispondeva in tempi immediati. Anziché aspettare oltre 20 minuti ogni volta, per avere un primo contatto, con SiteGround l’attesa era diminuita a soli qualche manciata di secondi …WOW!
Cosa più importante è che SiteGround ti risolve effettivamente il problema per cui stai chiedendo assistenza, NON ti consegna un tremila guide da leggere per poi sistemarti tutto da solo!
Ad oggi sono passati più di 5 anni da allora e posso dire che Siteground è effettivamente uno dei migliori hosting che abbia mai avuto il piacere di ‘sposare’. Anzi, direi proprio che è il migliore hosting per WordPress o per qualsiasi altra piattaforma CMS.
Così, subito dopo la prima settimana di test, decisi senza alcun dubbio di trasferire tutti i miei siti da BlueHost a Siteground.
Dopo circa un mese mezzo con Siteground, oltre un notevole aumento delle performance, ho notato un aumento del CTR sulle pubblicità e una scalata nei motori di ricerca. Tutto di guadagnato.
Siteground hosting provvede molteplici caratteristiche uniche nel suo genere, che gli altri hosting providers semplicemente non offrono, almeno a parità di prezzo.
La trasmissione dei dati tra i server è veloce e sicura, al contempo flessibile e scalabile. Oltretutto, hai la possibilità di scegliere il data center dove il tuo sito sarà ospitato.
A differenza degli altri hosting provider più famosi, quali BlueHost, avrai la possibilità di scegliere un server localizzato in Europa, precisamente nella vicina Milano. Questo permette una velocità di caricamento della pagina web superiore rispetto alla concorrenza (se ovviamente il tuo target di pubblico è Italiano o Europeo).
Inoltre, considero SiteGround come il miglior hosting WordPress perché ti da la possibilità di installare WordPress con un click e troverai un assistenza tecnica esperta nel settore. Grazie all’integrazione di Softaculous nel cPanel avrai il tuo blog pronto in 5 minuti. La mia video guida che troverai a fine articolo sarà di testimonianza.
Oltre a WordPress, tengo a farti sapere della possibilità di installare anche le altre piattaforme CMS ed e-commerce più famose, quali Joomla, WooCommerce, Drupal, Weebly, PrestaShop, Magento, OpenCart e tante altre. Tutte installabili in cinque minuti tramite l’applicazione integrata di Siteground citata prima Softaculous.
Ho dedicato una recensione più dettagliata di Siteground nel mio sito principale ProMarketer.it, dove spiego tutti i benefici che ho ottenuto dopo il passaggio da BlueHost a Siteground.
SiteGround, Un Hosting Con UpTime Del 99,99% (VERIFICATO)
Sono tanti i servizi nella rete che vantano qualità che effettivamente non hanno. In base alla mie esperienze passate, e i soldi buttati qua e là, ho imparato a testare con le mie mani quanto c’è di vero prima di utilizzare qualsiasi servizio a vita… e quando lo trovo, lo sposo!
Utilizzando uno strumento che monitora il sito 24h/7 per vedere quando va offline, ecco il risultato uscito fuori con uno dei miei blog WordPress che ho creato con SiteGround hosting (mese da Maggio a Giugno 2016):
Potrebbe sembrare che l’abbia fatto di proposito, ma l’UpTime è effettivamente del 99,99% (LOL). Come promesso.
I Vantaggi Di SiteGround
1) Siteground È Un Hosting Veloce
La velocità di caricamento del sito è una delle cose più importanti da tenere in considerazione, specialmente quando ormai c’è tanta competizione nella SERP (posizionamento nei motori di ricerca) e un numero elevato di dispositivi e connessioni differenti.
Uno dei maggiori vantaggi di SiteGround è proprio quello di offrire dei server configurati ad hoc e localizzati in varie parti del mondo (America, Europa e Asia).
I server ad oggi sono 5:
- Chicago
- Amsterdam
- Londra
- Singapore
- Milano (un data center aggiunto di recente anche nella nostra amata Italia!)
Integrando dei Plugin WordPress, quali WP SuperCache, che consiglio in questa guida, otterrete un sito che carica pagine web a velocità lampo. Ma la punta di diamante di Siteground consiste nel loro sistema interno di cache a tre livelli (disponibile dal piano hosting SiteGround GrowBig).
Se vuoi approfondire il discorso su come Siteground riesce a velocizzare al massimo i siti internet, ti invito a seguire la guida più dettagliata che trovi cliccando qui.
Oltretutto, un ulteriore salto di qualità e di performance che potresti adottare grazie a Siteground, è quello di implementare un CDN come CloudFlare (che SiteGround mette a disposizione gratuitamente, e con un installazione automatica).
L’integrazione del CDN CloudFlare farà inoltre aumentare di molto il punteggio della qualità strutturale del tuo sito che puoi verificare con GTmetrix cliccando qui.
Ti basterà effettuare un test del tuo sito senza CDN, e un nuovo test con il CDN attivo per verificare il salto di qualità di punteggio e di velocità di caricamento ottenuto. Provare per credere.
2) SiteGround È Un Hosting Sicuro.
Siteground è in continuo sviluppo e in cerca di vie sempre più innovative per fermare e prevenire gli attacchi da hacker.
I server che ospiteranno il tuo sito sono ben protetti e a prova di hacker. Inoltre, viene offerto il servizio “SG Site Scanner” per informarti sui nuovi potenziali rischi per la tua sicurezza online. Ogni qualvolta esce una nuova minaccia nel web, Siteground mette subito a disposizione tutte le strumentazioni e tecnici esperti per assicurare la completa immunità dei server e del tuo sito.
Inoltre, scansioni giornaliere verranno effettuate per verificare la presenza di malware all’intero dei tuoi siti.
Il 90% degli hosting provider non offre questo servizio, molto probabilmente perché non vuole spaventare l’utente all’acquisto. Occhio non vede, cuore non duole, ma il problema c’è e SiteGround ti informa sui potenziali nuovi rischi della rete e ti dice come prevenirli.
Una delle cose che mi piace di questo hosting è la trasparenza. Siteground ti avvisa ad ogni nuova possibile minaccia via email, sia quando viene scoperta, sia quando viene immunizzata.
3) Il Supporto Tecnico
Navigando nella rete non potrai evitare di constatare quanti ottimi giudizi vengono rilasciati dagli utenti riguardo il supporto tecnico di SiteGround. Questa compagnia offre molteplici vie di contatto e la più utilizzata ed efficiente è sicuramente la live chat. Un tecnico sarà pronto e disponibile a risolvere qualsiasi problema riscontri durante la creazione e/o le modifiche che apporterai al tuo sito.
Il tempo di attesa in live chat del tecnico specializzato è di gran lunga inferiore rispetto agli altri servizi di hosting. Di recente il supporto tecnico di Siteground è anche in Italiano.
In alternativa alla live chat puoi aprire il ticket support per problemi più complessi. Anche in questo caso i tempi di attesa per avere il problema risolto sono estremamente ridotti.
L’altra cosa positiva del supporto tecnico è che sono loro stessi a risolvere il problema, non come gli altri che ti mostrano come risolvere il problema linkandoti a guide chilometriche e abbastanza complesse da capire.
Odio quando alcuni support center si comportano così!
4) Il Certificato SSL Gratis Per Un Anno
Siteground mette a disposizione gratuitamente l’utilizzo del certificato SSL con Let’s Encypt. Il certificato SSL serve ad autenticare e criptare i dati trasferiti dal tuo sito web al server.
Questo certificato serve per proteggere le informazioni finanziarie ed altre di tipo sensibile.
Un elemento ormai molto importante per chi chiunque volesse creare un sito di e-commerce o un blog con all’interno uno scambio di dati sensibili.
Inoltre, favorisce anche un migliore posizionamento sui motori di ricerca.
5) Webmail Senza Limiti
Con Siteground hosting puoi avere quante piu caselle mail possibili, senza limiti di spazio. Puoi creare molteplici account email con il dominio che hai scelto acquistando qualsiasi piano hosting.
Le email sono protette e sicure e si possono creare nuovi indirizzi mail con estrema semplicita dal cPanel di Siteground, nella sezione “Mail account”.
Perché Siteground È Il Miglior Hosting WordPress?
I server di SiteGround sono ottimizzati per ottenere il massimo delle performance con WordPress ed è per questo che è considerato uno dei miglior hosting WordPress.
Oltre a WordPress, è di dovere menzionare l’integrazione delle altre piattaforme più famose per blogging ed e-commerce. Sono infatti disponibili Joomla (un’alternativa a WordPress) e Magento (un’ottima piattaforma per creare un sito e-commerce).
Delle video-guide e dei webinars tutorials sono disponibili gratuitamente per tutti i clienti. Ti guideranno all’utilizzo e all’installazione delle varie piattaforme.
I Costi Dei Piani Hosting Di Siteground e Come Utilizzare Lo Sconto Siteground Al Meglio
SiteGround hosting è la perfetta scelta sei vuoi creare un sito web serio e professionale. Che tu voglia creare un blog, un e-commerce, un magazine website, un forum, o qualsiasi altra cosa, Siteground è la scelta ideale.
Leggendo anche altre opinioni in giro per la rete, scoprirai l’alta affidabilità e fiducia riguardo questo hosting. Inoltre, il prezzo dei vari piani hosting è ottimale e concorrenziale. Ti posso assicurare che non ho mai trovato le stesse qualità allo stesso prezzo.
Il costo del servizio è uno dei più economici. Grazie alla promozione di Siteground che riserva a chiunque si registri per la prima volta uno sconto siteground del 60% potrai creare il tuo primo sito internet ad un prezzo molto conveniente.
Con soli 3,95€ al mese avrai lo spazio hosting e la scelta del tuo primo dominio gratis a vita.
I piani hosting di SiteGround sono tre:
- StartUp per 5.99€ al mese, anziché 12.99€
- GrowBig per 9.99€ al mese anziché 22.99€.
- GoGeek per 13.99€ al mese anziché 34.99€.
Questo sconto Siteground hosting è disponibile per tutti e tre i piani. Lo screenshot che vedi sotto con i piani hosting a prezzi scontati è la pagina che dovresti vedere attivata l’offerta, che ti conferma che hai ottenuto il maggiore sconto possibile sul piano hosting scelto.
Se vuoi iniziare con il piano base StartUp per il tuo primo sito internet, puoi sempre scalare al piano superiore durante il corso dell’abbonamento.
Un tecnico provvederà a trasferire il tuo sito al server più potente nel giro di poche ore. Una cosa che ti consiglio pero’ è di iniziare subito con il piano hosting GrowBig.
Nella video guida che troverai qui sotto ti spiegherò il perché di questa scelta.
Se invece per qualche strana, stranissima e rarissima ragione dopo l’acquisto del servizio c’è qualcosa che non ti soddisfa, puoi pur sempre richiedere un rimborso entro i 30 giorni di utilizzo.
Potresti quindi acquistare un qualsiasi piano anche per un solo mese e richiedere il rimborso in seguito. Tengo a precisare che nessuno che conosco ha mai chiesto un rimborso o è rimasto insoddisfatto dal servizio.
Come Approfittare Al Meglio Dello Sconto Siteground
Un altro consiglio che ti do è quello di sfruttare lo sconto fino al 60% acquistando un abbonamento più a lungo termine possibile. Inoltre, se vuoi aggiungere qualche extra, fallo ora per non pagarlo a prezzo pieno in seguito!
Se stai acquistando Siteground hosting per la prima volta sarai eligibile alla promozione su tutto il periodo che andrai a scegliere. Se per esempio scegli un abbonamento di un anno, lo sconto fino al 60% sarà per un anno. Se invece scegli un abbonamento di un periodo di 3 anni, lo sconto sarà sui 3 anni.
Fidati, scegliendo questa compagnia di spazio web non rimarrai deluso. Clicca qui se vuoi procedere all’acquisto con lo sconto siteground del 60%.
I Piani Cloud Hosting, Server Dedicati e Hosting Rivenditori
Oltre i 3 piani hosting condivisi che abbiamo visto prima, adatti a qualsiasi tipo di sito web tu voglia creare, hai a disposizione anche i piani Cloud Hosting, i Server dedicati, e l’hosting per rivenditori (reseller hosting).
Questi piani sono più costosi, ma offrono performance superiori per chi avesse la necessità di sostenere un carico di visite di almeno un milione al mese.
Il Cloud Hosting di Siteground è il corrispettivo di un VPS. Il nuovo sistema Linux designato per auto-scalare le risorse per sostenere qualsiasi tipo di volume di traffico. Questo sistema offre un vantaggio enorme per chiunque avesse un sito web con picchi di traffico elevati. Se per esempio pubblichi un particolare articolo su una pagina Facebook e questo va virale nel web, non dovrai preoccuparti del carico eccessivo del server. Il sistema aggiungerà le risorse necessarie per garantirti un uptime del 100%. Cosa che non succede con un gli hosting condivisi.
Se il sito fosse ospitato in un hosting condiviso potreste avere un blocco temporaneo del sito per eccesso di esecuzioni (visite).
Il piano Cloud Hosting base parte da circa 60€ al mese per una CPU da 3GHz, 2GB di RAM DDR3, 20GB di spazio in un disco SSD e 5TB al mese di trasferimento dati.
Le risorse sono estendibili fino a 4 CPU sempre da 3 GHz, 4GB di RAM, 80GB di spazio e 5TB di trasferimento dati.
Durante l’ordine puoi scegliere quale delle risorse vuoi potenziare di più. Se per esempio vuoi lasciare lo spazio SSD a 20GB, ma vuoi il resto delle risorse al massimo, pagherai solo le risorse aggiuntive.
Il Dedicated Server (server dedicato) è la risorsa più potente che hai a disposizione per spingere il tuo sito web al massimo. Con il server dedicato puoi sostenere qualsiasi tipo di traffico. Stiamo parlando di milioni di visitatori unici al mese. Il server dedicato base di Siteground parte da 229€ al mese, per arrivare a un massimo di 429€ al mese per il piano Enterprise. Sfruttando lo sconto siteground pagherai la metà.
Puoi configurare il server dedicato con le risorse che ti occorrono arrivando fino a 2TB di SSD e 16GB di RAM. Una bomba.
La Video Guida In Italiano Per Acquistare L’Hosting E Installare WordPress Con Siteground
Per facilitarti al massimo l’acquisto e la creazione del tuo primo sito internet, ho preparato questa video guida che ti seguirà passo dopo passo. Dalla scelta del tuo dominio internet, piano hosting, fino all’installazione di una WordPress Premium per ottenere un sito subito dall’aspetto professionale:
Se ti dovessi trovare ancora in difficoltà o per qualche ragione non riesci a visualizzare il video ho preparato anche questa guida scritta.
Il Team Di SiteGround Hosting
Tutto il team di Siteground è un gruppo giovane, all’avanguardia e con competenze avanzate. I dipendenti di questa compagnia vengono selezionati, e in seguito formati, per offrire il migliore servizio di assistenza con estrema gentilezza e disponibilità.
Conclusione
Da quando utilizzo Siteground hosting come spazio web per tutti i miei siti, oltre ad un notevole aumento delle performance, ho avuto anche un miglioramento nella SERP. I miei siti hanno avuto una scalata nei motori di ricerca molto evidente.
L’elemento che ha permesso questo è sicuramente dipeso anche dalla velocità di caricamento dei siti web. Google infatti valuta la qualità di un sito web anche in base alla struttura del sito e la velocità con cui si carica.
Siteground hosting offre tra i vari servizi anche l’opzione di caching di Google PageSpeed che ottimizza il sito in base ai parametri valutativi che utilizza Google per ‘giudicare’ un sito. Questo permette di ‘farsi piacere’ a Google e avere più possibilità di scalare nei motori di ricerca. Anche Dario Vignali e altri imprenditori digitali di successo utilizzano questo hosting.
Inoltre, se sei ancora indeciso ad acquistare questo servizio hosting puoi pur sempre provarlo per 30 giorni, e in caso non fossi soddisfatto, puoi sempre richiedere il rimborso.
Le opinioni Siteground hosting degli utenti che utilizzano questo servizio sono un elemento fondamentale per valutare e conoscere un hosting prima di acquistarlo. Per vedere le altre recensioni ti invito a vedere le recensioni anche su altri siti come:
Se anche tu hai acquistato Siteground e vuoi lasciare una tua opinione, ti invito a lasciare un commento qui sotto.
Siteground Social Links
Puoi trovare i riferimenti e leggere le news riguardo le ultime novità nei loro social network:
Grazie per le tue opinioni. Ho fatto il trasferimento del mio sito a Siteground da Aruba. Che dire… un salto di qualità stratosferico!!!
Figurati! Consiglio solo il meglio! Se hai letto la mia recensione su Aruba hosting sai già come la penso… :D
Ciao. Ti volevo ringraziare per questa recensione. Ho acquistato il pacchetto base di Siteground la settimana scorsa. Ho avuto un po di problemi con Aruba sul trasferimento del dominio, ma per quanto riguarda il trasferimento del sito a Siteground e’ andato molto bene. Adesso le prestazioni del sito sono aumentate di molto e gia vedo che ho scalato qualche posizione su delle keyword. Grazie di nuovo! ;)
Si, Aruba crea sempre problemi inutili per ogni cosa. Ho già sentito di altre persone che hanno avuto problemi con il trasferimento del dominio. Maledetti. Ora con Siteground sei in buone mani!
Grazie per questa recensione Alex! Ho acquistato l’hosting ieri. Ho effettutato subito un speedtest su Gtmetrix e i risultati sono stati ottimi. Attivando il CDN di Cloudflare è una scheggia. Il supporto tecnico è strepitoso. Consiglio Siteground a chiunque, sia beginner che pro.
Ottimo che hai attivato il CDN. Migliora di molto le prestazioni d tutto il sito e anche il punteggio di GTmetrix sale alle stelle.
Ottima recensione, mi hai convinto! ;) Avevo già sentito parlare bene di Siteground da altri marketers e anche io ho Bluehost che negli ultimi periodi mi sta facendo un po’ arrabbiare. Soprattutto con l’assistenza via chat che ci mettono una vita a risponderti. Hai per caso una guida su come installare WordPress con Siteground? Grazie mille in anticipo! Ciao.
Figurati! Bluehost andava bene 3-4 anni fa. Ora credo abbiano un sovraccarico di utenti e di conseguenza anche un suddivisione di risorse maggiori. Ricordiamoci che sono pur sempre hosting condivisi, ma a differenza di Siteground non si sono evoluti ed espansi per sostenere un carico di utenti sempre più crescente. Eccoti qui la mia nuova recensione che spiega passo dopo passo come installare WordPress con Siteground. Se hai bisogno di altre info sono sempre disponibile. Ciao.
Confermo, Siteground è il miglior hosting per WordPress. Sono 4 anni che sono con loro. Non l’ho mai provato per altre piattaforme tipo WooCommerce o Magento, ma la sostanza è quella :D La cosa importante è che abbiano gli SSD, server vicini alla tua nicchia di riferimento, assistenza tecnica fulminea e ti diano la possibilità di collegare un CDN. Cosa molto importante quella. I prezzi dei piani hosting non condivisi sono un po’ altini, ma in genere chi ha quel volume di traffico non importa spendere quelle cifre. Poiché ne guadagna altrettante! Bravo Alex!
Grazie Luca. Esatto, confermo tutto quello che hai detto. :)
Ciao, ottima recensione. Ho una domanda. Per collegare il CDN con Siteground dove devo andare? Non ho trovato alcuna opzione nel cPanel per installare questo CDN. Poi volevo chiederti quanti livelli di cache utilizzi. Io ho attivato solo la static cache e già non posso chiedere di meglio… Attivando anche le altre temo che esca fuori qualche incompatibilità. Grazie in anticipo. ciao ciao.
Ciao, per attivare il CDN devi andare nel pannello di controllo di Siteground (cPanel) e lì devi cercare l’iconcina con scritto ‘CloudFlare’. È quello il CDN gratuito di Siteground.
Per quanto riguardo i livelli di cache, io utilizzo per la maggior parte dei miei siti solo il primo livello. In altri li utilizzo tutti e tre.
Quello che ti consiglio è di utilizzare un ottimo plugin di WordPress per la cache (Wp Super Cache ad esempio). Se hai un CDN collegato come quello di CloudFlare, il primo di livello di cache di Siteground e un plugin interno a Worpress quale Wp Super Cache puoi anche stare MOLTO tranquillo riguardo l’ottimizzazione e la velocità di caricamento del sito su ogni paese. Una volta che hai collegato il CDN di CloudFlare al tuo sito potrai scegliere ulteriori opzioni per aumentare le performance quale l’Autominify: Javascript, CSS e HTML. Se vuoi dare un ulteriore spinta di velocità puoi impostare il Rocker Loader in ‘Automatic’. Quello fa un enorme differenza. Grazie a quell’opzione attivata vedrai anche un notevole aumentato del punteggio di valutazione del sito su siti come GTmetrix, Google PageSpeed Insights o Pingdom. Una cosa che ti raccomando di fare, se decidessi di attivare gli altri 2 livelli di cache, e il Rocket Loader di CloudFlare, è quella di farlo in tempi differenti. Più cose attivi più rischieresti qualche incompatibilità con plugin e/o temi WordPress. Attivando un opzione alla volta, capiresti quale causerebbe l’eventuale incompatibilità. Un piccolo problema mi è capitato con il plugin ThriveLeads e l’attivazione del Rocket Loader imostato in ‘Automatic’. Ho risolto in seguito impostando una regola script che portava l’esclusione del Rocket Loader solo su quel determinato plugin. Se hai bisogno di sapere come fare quest’ultimo passaggio fammi sapere. Ciao.
Grazie per la dettagliata risposta! Ho trovato e installato CloudFlare. Ho anche impostato le opzioni che mi dicevi. Con il rocket loader in automatic va molto più veloce e nello speed test i punteggi si alzano di molto. grazie mille per le dritte.
Ciao, ho acquistato il pacchetto base di siteground hosting e devo ammettere che la velocità di caricamento è quasi raddoppiata rispetto all’hosting che avevo in precedenza. Ho avuto giusto un piccolo intoppo a installare wordpress ma il supporto tecnico ha risolto subito. Che dire… siteground hosting è veramente uno dei migliori hosting che abbia mai avuto il piacere di provare. Credo che terrò questo servizio a lungo! Grandi.
Contento di trovarti soddisfatto! :)
È da un mesetto che utilizzo questo hosting web. Ho un piccolo sito amatoriale di pesca e camping. Questo host sembra avere tutte le caratteristiche descritte in questo articolo. Prima avevo Aruba e perdonami il terimine ma faceva veramente pena. Non capisco come servizi del genere stiano ancora in piedi. Il problema della lingua inglese non è stato un problema per me con la tua guida, grazie mille anche per questo.
Concordo con te e felicissimo di averti aiutato. In bocca al lupo per il tuo blog! Ciao.
Ho appena acquistato il piano base di Siteground e mi sono sbagliato nella scelta del data center. Dato che mi trovo in Italia mi ha scelto automaticamente il data center di Amsterdam. Ma il blog che voglio creare sarebbe destinato ad un pubblico inglese. È così importante questa locazione del data center? Quale data center mi consiglieresti per un pubblico inglese? Grazie in anticipo Alex!
Ciao Alessio, si ti consiglio di cambiare il data center. Basta contattare l’assistenza di Siteground e faranno tutto per te. Mi sembra che se lo cambi entro le 24 ore dall’acquisto dell’hosting faranno il passaggio gratuitamente in poco tempo. Il data center che ti consiglio è quello di Chicago in America, e se il tuo target è anche Europeo e/o Australia, ti consiglio di attivare il CDN gratuito di Cloudflare. Lo trovi sul pannello di controllo di Siteground hosting. Ciao e in bocca al lupo per il tuo sito internet!
Ciao Alessandro, grazie per questa recensione. Io vivo in Italia (beato che sei fuori Italia!!!!) e vorrei creare un blog di piccole dimensioni destinato a un pubblico italiano e un altro sito invece dedicato a un pubblico di lingua inglese. Vorrei acquistare un piano hosting che mi permetta di installare più siti web, quindi andrei per il piano siteground hosting growbig o gogeek. il fatto è che sono in dubbio sulla scelta della posizione del server. ho visto che hanno messo Londra, Amsterdam e Chicago di mio interesse…. non so quale scegliere…. oppure la posizione di questo server e’ talmente rilevante che dovrei acquistare due piani hosting per target di sito? Thanks!
Ciao Matteo, domanda interessante. Sarebbe sicuramente meglio prendere due piani hosting differenti con data center differenti. Se vuoi acquistare un solo piano hosting ti consiglio di attivare il CDN di Cloudflare. Lo trovi sul pannello di controllo di Siteground hosting, è gratuito. Ciao e in bocca al lupo per i tuoi progetti.
Finalmente si sono decisi a mettere un sito in italiano. Data la crescente richiesta di servizi di hosting era arrivato proprio il momento di accontentare anche pubblico italiano con il nuovo sito Siteground.it. Ora penso proprio che questo hosting non abbia più rivali. Ne stranieri ne degli hosting italiani. Io non ho mai avuto problemi con la lingua inglese. Però ora che hanno anche il supporto tecnico in italiano, sicuramente è un punto a favore che lo rende l’hosting migliore al mondo. Da quando sono passato a Siteground ho goduto del loro servizio di assistenza tecnica. Veramente velocissimi e super esperti. Talmente esperti che veramente riescono a capire il problema nel giro di due minuti e trovare anche la soluzione per risolverlo. Non so come facciano questi qui di Siteground a mantenere un servizio di assistenza così. Ogni volta che ho avviato la chat, un assistente si è presentato entro i 30 secondi. Spero che con l’avvento del sito SiteGround.it questa cosa non si rallenti. Per adesso non ha rivali e nessuno da temere dei competitors. Nemmeno più dai hosting italiani. Che notizia bomba. Sono proprio contento.
Ciao Alessio, vai tranquillo. Ho fiducia in questo hosting. Sono sicuro che staranno al passo con la crescita dell’utenza e non lasceranno decadere l’hosting WordPress più potente al mondo! :D
Non ci posso credere che finalmente quelli di Siteground sì siano decisi a creare anche un sito in italiano. Vuol dire proprio che il pubblico italiano ha fiducia in questo hosting. Complimenti a Siteground e all’ottima scelta di creare Siteground.it per noi poveri analfabeti in italiani che non sappiamo parlare bene l’inglese 😆
:D
Che spettacolo siteground in italiano! Ma io che ho già il pacchetto hosting siteground in inglese. Come faccio ad ottenere quello in italiano ? Per adesso vedo tutto in inglese. Forse devo contattare l’assistenza?
Ciao Francesco, chiedi all’assistenza (in italiano ora) :D Loro ti sapranno dire come fare e sono sicuro che penseranno a tutto loro.
Ciao Alex, innanzitutto complimenti per il post. Mi è stato di grande aiuto per la scelta. Sono passato da Aruba hosting a Siteground da circa tre mesi e non ti dico quanto sono stato felice della scelta che ho fatto. Questo grazie anche a te e a questo post che ho letto. Ora comincio a vedere visite abbastanza ricorrenti che salgono di settimana in settimana. Temo che il piano base non regga più il carico di visite mensili. Qualche giornata ho fatto veramente tante visite ma non è successo niente riguardo blocchi o avvisi di eccesso di visitatori. È normale? Nel senso.. ho visto che le visite mensili del piano base di Siteground si aggirano attorno alle 20.000 se non sbaglio. Sono arrivato a metà mese e già le ho superate. Ma il sito e l’account non hanno mai ricevuto delle limitazioni o avvisi. Ti volevo chiedere.. quando scatta il limite e il blocco delle visite da parte di Siteground? Cosa succede precisamente quando superi le visite mensili? Siteground prima ti avvisa o ti blocca l’account al volo? Grazie in anticipo.
Ciao Giacomo, le visite che vedi all’acquisto dei piani hosting sono indicativi. Se superi quelle visite non succede niente. Quello che devi guardare sono le esecuzioni giornaliere e mensili. Se accedi al cPanel di Siteground puoi controllare quante esecuzioni ti sono concesse. Non mi ricordo bene le esecuzioni massime del piano base ma potrebbero essere anche un 10.000 al giorno, e un 300.000 mensili, o di più o di meno (mi sto basando in proporzione al mio piano GoGeek che ha 800.000 esecuzioni mensili massime e 40.000 giornaliere). Quindi puoi stare tranquillo. Quando ti capiterà, se ti capiterà, che superi il limite di esecuzioni mensile, Siteground ti manda prima un email di avviso quando raggiungi l’80% delle esecuzioni massime mensili consentite. Poi quando arriverai al 100% tutti i tuoi siti saranno reindirizzati a una pagina di Siteground che avvisa l’utente che l’hosting web ha raggiunto il limite. Quando succederà potrai prontamente accede al tuo account di Siteground e chiedere gentilmente se ti possono concedere altre esecuzioni. Dopo 10 secondi riavrai tutti i siti di nuovo online. Se questo capita spesso pero’, dovresti effettuare l’upgrade del piano hosting.
Ciao, ho letto con attenzione la recensione e mi sono deciso ad acquistare il piano base di Siteground. Ma lo sconto del 60% è scomparso? Sapevo che una volta siteground lo sconto del 60%. Hanno cambiato ora che hanno messo in italiano?
Ciao Alessio, esatto. Lo sconto del 60% fa parte di SiteGround.com in lingua Inglese. Per SiteGround.it lo sconto è del 50%, ma dato che anche le valute cambiano, i prezzi alla fine sono più o meno gli stessi, nonostante lo sconto sia differente.
Ciao Alex, sono tornato qui solo per ringraziarti di questa recensione. Ero un po’ scettico. Ma mi sono deciso da stare piano di siteground, il secondo. Volevo proprio giare in questo post. Sono talmente estasiato che sono dovuto tornare qui proprio per sfogare la contentezza che ho con questo hosting. Dopo cinque minuti dal pagamento ero già in contatto diretto con l’assistenza tecnica che praticamente mi ha fatto tutto. Volevo installare io pur prest dopo cinque minuti dal pagamento ero già in contatto diretto con l’assistenza tecnica che praticamente mi ha fatto tutto. Volevo installare io wordpress, ma poi addirittura si sono offerti loro di farlo per me. Super gentilissimi. Poi essendo le prime armi, li ho dovuti ricontattare poco dopo in chat. Una cosa veramente impossibile da comprendere finché non la provi. Appena effettuata la richiesta della chat, dopo tre secondi subito un assistente era pronto ad assistermi, senza perdere la pazienza nonostante le domande da principiante che avevo. A subito individuato il problema e poco dopo me lo ha risolto. Mi ha cambiato anche delle impostazioni che avevo sbagliato o che avevo ignorato nel cambiarle. Davvero eccezionali. Sono davvero contento di aver scelto Siteground. Grazie di nuovo e se trovo qualcuno che vuole un hosting Web di sicuro gli consiglierò Siteground hosting.
Ciao Matteo, sono contento che hai trovato un hosting che ti soddisfi!
Alcuni lamentano del fatto che lo sconto del 50% sia un po’ una sola. che poi al rinnovo ti ritrovi a sborsare il doppio e anche di più. non trovo che questa pratica di siteground sia del tutto onesta…..
Ciao Ettore, non trovo che lo sconto del 50% che Siteground offre sia una sola. È una strategia di marketing, non credo sia da considerare come una cosa per ‘fregare’ l’utente finale. Durante il processo di registrazione è tutto ben chiaro come funziona lo sconto. Ti dicono anche come approfittare di questo sconto iniziale per poi ritrovarti a non spendere di più in futuro. Come ho spiegato nella mia video guida, e come suggerisce anche Siteground stessa, è meglio che durante la prima registrazione sfrutti lo sconto del 50% su un periodo più lungo possibile. Se acquistassi un solo anno, ti ritroverai subito a pagare il doppio allo scatto del secondo anno di abbonamento. Se invece acquistassi 5 anni, lo sconto sarà su tutti i 5 anni. Io la trovo un’offerta vantaggiosa. Pur sempre una trovata di marketing che anche a Siteground conviene, ma non posso dire che si tratti di una sola.
Ciao Alessandro, siteground mi propone di trasferire il mio sito dal datacenter di Amsterdam a quello di Milano, cosa mi consigli? Il dubbio sorge perché al momento sono molto soddisfatto e non vorrei trovarmi con un sito lento e che ha problemi solo perche il datacenter si trova in Italia.
Attendo una tua opinione.
Grazie
Ciao Kris, anche io ero, e tutt’ora sono, in dubbio sul trasferimento al nuovo data center di Milano. Per ora rimango con il data center di Amsterdam e un CDN collegato su tutti miei siti. Di certo, dovessi cambiare, cambierei solo il data center e non abbandonerei SiteGround.com. Mi trovo bene con il supporto in Inglese e mi sento anche più sicuro, dato che l’assistenza è 24h/7.
Sono d’accordo con te. Anche io per il momento rimarrò sul data center di Amsterdam e per ora non cambierei Siteground con nessuno.
Comunque posso dirti che io sto utilizzando l’assistenza in Italiano e sono molto competenti e disponibili.
Ho trasferito anche un’altro sito e tutto è andato alla perfezione.
Finalmente dei professionisti.
Si, senza dubbio. Siteground è l’unico hosting che conosco in grado di stare al passo con i tempi e offrire servizi di assistenza impeccabili e veloci. Sono sicuro che anche per il servizio in italiano avranno fatto una selezione e un training in grado di mantenere i loro standard di qualità.
E’ da molto che sono su internet e ho incontrato in questo blog.
Veramente ben fatto. Un caro saluto!