siteground vs hostgator

Hostgator Vs Siteground: L’Hosting Migliore Rimane Sempre Lui…

Hostgator Vs Siteground: la sfida tra questi due hosting in UpTime, costi e velocità di caricamento delle pagine.

Qual è l’hosting migliore tra HostGator e Siteground?

Mentre molte persone non prestano attenzione al servizio di hosting da comprare, scegliere il servizio di hosting è invece cruciale per avere successo online.

Scegliere l’hosting sbagliato puo’ avere severe conseguenze per il business, quali:

  • Una perdita di profitti, causata dai tempi di down che periodicamente si verificano in alcuni servizi di hosting. Il tempo in cui il tuo sito è offline è tempo prezioso sprecato, che potrebbe farti perdere vendite, credibilità e clienti.
  • Un posizionamento SEO negativo. Se il tuo sito va offline e/o è lento a caricare le pagine web, Google e altri motori di ricerca penalizzeranno il tuo sito facendoti scordare vendite e/o potenziali clienti.
  • Attacchi hacker e divulgazione dati sensibili. Se il servizio di hosting che andrai a scegliere non ha sistemi di sicurezza avanzati, backup automatici e tool anti-hacker rischierai di perdere il sito e tutti i dati sensibili contenuti nello spazio web.

Dopo la recensione di Siteground Vs Aruba ho pensato di confrontare quello che ritengo sia il migliore servizio di hosting Italiano (e al mondo) con il noto hosting: HostGator.

HostGator Vs Siteground, Qual È Il Migliore?

HostgatorHostGator è una delle compagnie di hosting più grandi al mondo che conta più di 9 milioni di domini acquistati e oltre 400.000 utenti di tutto il mondo.

Di certo il suo brand è molto conosciuto e in molti sono ad utilizzare i loro servizi hosting.

L’opinione generale su questo hosting web sembra essere soddisfacente, senza grandi e particolari elogi al loro servizio di assistenza.

sitegroundSiteground è invece una compagnia di hosting più giovane (e più all’avanguardia) con una base di clientela di circa 250.000 mila utenti sparsi per tutto il mondo.

A differenza di HostGator offre dei server selezionabili in diverse località garantendo quindi una velocità di caricamento delle pagine superiore alla concorrenza.

Ricordo che il caricamento della pagina web del tuo sito è un elemento fondamentale per il posizionamento nei motori di ricerca e per l’user experience dei visitatori.

L’UpTime Dei Due Hosting Messi A Confronto.

Uno degli elementi più importanti è l’uptime EFFETTIVO.

Più o meno tutti promettono un UpTime del 99,9%, che sarebbe grandioso, ma in pochi ammettono che non è proprio così.

Per quanto riguarda Siteground ho una certezza:

siteground uptime effettivoCome puoi vedere l’UpTime è incredibilmente vicino al 100%, un risultato eccezionale.

Per quanto riguarda HostGator invece, abbiamo un risultato non proprio sbalorditivo come quello di Siteground, ma pur sempre vicino al 99% come promesso. Non male.

hostgator uptime effettivoLa battaglia dell’UpTime viene comunque vinta da Siteground, anche se di poco. Vediamo ora altre caratteristiche che deve avere un buon hosting.

La Velocità Di Caricamento Pagine Di HostGator Vs Siteground.

Arriviamo ad un elemento cruciale per quanto riguarda la qualità di un hosting, e qui, in questo caso, Siteground vince alla grande grazie alla disponibilità di server localizzati in diverse parti del mondo e la disponibilità di dischi SSD anche per i piani base!

Avere un server più vicino possibile al target di pubblico del tuo sito è l’elemento che fa la differenza per caricare le pagine velocemente. Siteground offre anche un server proprio vicino alla nostra Italia, ad Amsterdam.

In fase di registrazione dovrai solo selezionare il server di Amsterdam e il gioco è fatto. Il risultato? Guarda con i tuoi occhi:

Siteground speedtest risultatoUna pagina di 1.1MB caricata in meno di un secondo! WoW!

…e se proprio non bastasse, Siteground ti offre l’opportunità di installare un CDN (content delivery network) gratuitamente.

Questo software permette un veloce caricamento del sito indipendentemente da dove viene visitato.

Costi: Siteground Vs HostGator.

Vediamo ora i costi dei vari piani di hosting offerti dai due concorrenti. Suggerisco sempre di spendere qualcosina di più per ottenere delle prestazioni migliori, in quanto ne varrà del successo del proprio business.

In questo caso i prezzi sono più o meno gli stessi, l’unica differenza è che Siteground offre un dominio gratis a vita a prescindere dal piano hosting scelto. HostGator invece, offre un dominio gratuito solo se acquisti almeno un anno di hosting.

Siteground ha riservato per chi si registra per la prima volta uno sconto esclusivo del 50%.

Clicca sul pulsante che vedi qui sotto per ottenere lo sconto. Se invece vuoi provare il servizio di HostGator per un mese a soli 10 euro clicca qui.

La mia opinione?

Direi proprio che la sfida HostGator Vs Siteground viene vinta da Siteground!

Clicca qui per leggere la recensione completa di Siteground o clicca qui per accedere direttamente al sito di Siteground e ottenere lo sconto del 50%.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.