Come Dovresti Configurare WordPress Prima Di Iniziare A Scrivere.

Come Configurare WordPress: La Guida Definitiva E Le Impostazioni Ottimali.

Prima di iniziare a scrivere tutti dovrebbero cambiare alcune impostazioni di default di WordPress.

Le impostazioni della piattaforma non si presentano ottimizzate, e per questa ragione ho creato una guida chi ti aiuterà a capire come configurare WordPress con le sue impostazioni ottimali.

come configurare wordpress

È una cosa che va fatta subito, appena installato WordPress o il nuovo tema di WordPress.

Consigliamo innanzitutto di installare WordPress su hosting adibiti a questa piattaforma.

I migliori hosting per WordPress sono elencati qui in questo sito Hosting-WP.it.

Iniziamo ora con la guida su come configurare WordPress.

Come Configurare WordPress

Andiamo su “Impostazioni” nella barra laterale di sinistra del pannello di controllo di WordPress per vedere le opzioni presenti nel sotto menù:

Come configurare le impostazioni di WordPress al meglioCome Configurare Le Impostazioni Generali Di WordPress

Impostazioni > Generali

Le cose che devi cambiare:

  • “Titolo sito”: Per questioni di SEO (ottimizzazioni per farti notare dai motori di ricerca) ti consiglio di inserire un titolo che contenga la parola chiave principale del tema di cui tratta il tuo sito. Per maggiori informazioni riguardo il SEO (che non dovresti trascurare fin dall’inizio) ti consiglio di seguire le guide presenti in questo sito.
  • “Motto”: Una breve descrizione dell’argomento di cui parla il tuo sito. Tieni sempre conto l’utilizzo della parola chiave o long tails (parole chiave secondarie o derviate).
  • “Indirizzo email”: Questo indirizzo email viene utilizzato solo per scopi amministrativi, quali la notifica di nuovi utenti.
  • “Lingua del sito”: A seconda del target del tuo sito, cambia la lingua di WordPress in base al pubblico a cui andrai a puntare.

Le altre impostazioni presenti nella sezione “Generali” puoi modificarle a tuo piacimento, non implicano alcun beneficio tecnico o SEO.

Come Configurare Le Impostazioni Di Scrittura Di WordPress

Impostazioni > Scrittura

Sempre tralasciando le impostazioni che non implicano alcun beneficio tecnico o SEO (che puoi modificare a tuo piacimento), ecco le impostazioni che devi cambiare:

  • “Categoria predefinita articoli”: È la categoria predefinita dove i tuoi nuovi post o articoli saranno suddivisi. Potrai creare più categorie, ma questa sarà quella preselezionata. Ti consiglio quindi di selezionare la categoria che utilizzerai più spesso. Gli articoli che pubblicherai dovrai suddividerli in categorie. Minimo una categoria è consigliabile, poichè se non specificherai almeno un nome, la tua categoria di base sarà “Senza categoria” che oltre al nome “poco estetico”, andrà ad intaccare (anche se di poco) il giudizio che i motori di ricerca daranno al tuo sito. Per creare delle nuove categorie, devi andare su “Articoli” > “Categorie”.
  • “Formato articolo predefinito”: È il formato di default del post. A seconda del tema che stai utilizzando troverai vari formati, più o meno adatti al genere di post che andrai a scrivere. Se per esempio il contenuto del tuo post, invece di solo testo e immagini, ospiterà un video da YouTube, è molto probabile che il tuo tema disponga di un layout più adatto a visualizzare un video. Se il tuo sito sarà per lo più articoli scritti con immagini ti consiglio di lasciare l’opzione preselezionata “Standard“.

Ti ricordo che puoi sempre modificare queste singole opzioni nell’editor alla creazione dei nuovi articoli.

Come Configurare Le Impostazioni Di Lettura Di WordPress

Impostazioni > Lettura

  • “La pagina iniziale mostra”: La pagina iniziale è l’HomePage del tuo sito. Puoi scegliere tra due opzioni: “Gli ultimi articoli” oppure “Una pagina statica“:
    • Gli ultimi articoli“: Selezionando questa opzione, la tua HomePage visualizzerà gli ultimi post che hai scritto in successione cronologia dal più recente al più vecchio. In questo caso, non dovrai quindi preoccuparti di creare un HomePage. Sarà un HomePage dall’aspetto più o meno carino (in base al tema di WordPress che hai scelto) che visualizzerà gli ultimi post scritti. Il numero di post da visualizzare potrai modificarli nell’opzione che ti dirò di seguito.
    • Una pagina statica (selezionata qui sotto)“: Se hai l’esigenza di creare un HomePage personalizzata, seleziona questa opzione e scegli su “Pagina iniziale” la pagina che hai creato o creerai per farla vedere come pagina principale. Per creare una nuova pagina, devi andare su “Pagine” > “Aggiungi nuovo“.
      In “Pagine articoli” scegli la pagina destinata a far vedere gli ultimi articoli.
  • “Le pagine del blog visualizzano al massimo”: Il numero che dovrai scegliere è il numero di post più recenti che la tua HomePage o pagina dedicata andrà a far vedere. Se sceglierai di far vedere solo 5 post ma ne hai scritti già 10, in automatico, verranno creati dei pulsanti per passare da una pagina all’altra (di 5 posts ognuna).
  • “I feed visualizzano”: Il numero massimo di post che verranno visualizzati nei feed Rss. Puoi lasciare un massimo di “10” o immettere lo stesso numero che hai scelto nell’opzione precedente.
  • “Per ciascun articolo in un feed, mostra”: Questa impostazione ti permette di selezionare in che modo vengono visualizzati i post più recenti. Seleziona “Tutto il resto” per far vedere tutto il contenuto di un singolo post, oppure “Riassunto” se vuoi che i post mostrino solo un immagine di anteprima con un breve riassunto. Ti consiglio di selezionare “Riassunto”, se per esempio hai scelto di far vedere 5 post nella HomePage, riuscirai a vedere tutti e 5 i post in anteprima senza dover scrollare la pagina. Se invece selezionerai “Tutto il resto” vedrai tutto il contenuto di tutti e 5 i post, visibile in un unica pagina (sarà lunghissima).
  • “Visibilità ai motori di ricerca “: Attenzione a questa opzione. Questo settaggio è come aprire o chiudere la porta del vostro sito ai motori di ricerca. Se l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito” sarà spuntata, il tuo sito sarà invisibile ai motori di ricerca. Se quindi hai pubblicato un articolo su “come pescare in mare aperto” e qualcuno andrà a digitare la stessa parola chiave su Google, il tuo articolo, così come il tuo intero sito, non apparirà mai tra i risultati di ricerca. Se quindi il tuo sito non è ancora pronto per essere visibile al pubblico ti consiglio di spuntare questa opzione e RICORDARTI di togliere la spunta una volta che vuoi che il tuo sito cominci a vedere le prime visite provenienti dai motori di ricerca.

Come Configurare I Commenti Di WordPress

Impostazioni > Discussione

Questa sezione riguarda tutte le opzioni riguardanti i commenti e le discussioni dei post o archivi. Tralasciando le impostazioni poco importanti o facilmente intuibili che puoi modificare a tuo piacimento, di seguito, solo alcune che dovresti conoscerne il significato e la funzione:

  • “Tentare di notificare tutti i blog che hanno un link nell’articolo“: Ogni qualvolta inserirai un link esterno di un altro sito, il proprietario del sito verrà notificato.
  • “Consenti notifica link da altri blog (pingback e trackback)“: Quando invece un altro sito inserirà il link del tuo sito nel suo sito, verrai a tua volta notificato.
  • “Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli“: Attiva o disattiva la possibilità di scrivere commenti nei tuoi post.

Ti consiglio di tenere attive queste impostazioni: è utile tenere aperta la possibilità di commentare nei tuoi post purché l’argomento non evadi troppo dal tema di cui parla il tuo post.

Il beneficio sarà che i motori di ricerca “leggeranno” il contenuto dei commenti a tema con l’argomento trattato, dando un giudizio positivo all’articolo.

Le altre opzioni, oltre ad essere intuitive da comprendere, non risultano avere particolari benefici. Sta a tuo piacimento attivare o disattivare le altre opzioni.

Come Configurare Le Impostazioni Delle Immagini Di WordPress

Impostazioni > Media

Le opzioni presenti in “Media” potresti lasciarle così come le trovi. Fanno riferimento alle dimensioni di default delle immagini che andrai ad inserire nei tuoi articoli. Puoi sempre modificarli in seguito quando vedrai che necessiti di una dimensione di default più adatta al tuo tema.

Come Configurare I Permalink Di WordPress

Impostazioni > Permalink

Qui andremo a cambiare la struttura delle URL per i permalink o archivi degli articoli. Di predefinito troverai selezionata una struttura del tipo:

https://creareunsitowebpro.com/?p=123

dove i numerini che vedi cresceranno ad ogni nuovo articolo che pubblicherai. Questa impostazione è assolutamente da cambiare.

Oltre al fatto di non avere un “bell’aspetto estetico” non ne trarrai nessun beneficio SEO.

I motori di ricerca non avranno quell’elemento in più per capire di cosa stai parlando, e in questo caso l’URL è un elemento importante.

Selezionando invece “Nome articolo“, ogni articolo che andrai a creare avrà l’url nominata come il titolo del post.

Se il titolo del post è troppo lungo, e di conseguenza anche l’URL, ti consiglio di accorciarla un po’.

Puoi fare questo cliccando su “Modifica” e lasciare solo le parole chiave dell’argomento di cui tratta l’articolo che stai scrivendo.

Come configurare i permalink di WordPressPer motivi di SEO è consigliabile infatti ripetere la parola chiave dell’argomento del post: sul titolo, sull’URL, nelle headings dell’articolo (h1, h2, h3, …), nel contenuto dell’articolo e nella descrizione breve dell’articolo.

Nelle altre guide presenti in questo sito ti andrò a spiegare più in dettaglio come ottimizzare la SEO e il ruolo che rivestono alcuni accorgimenti da utilizzare per farsi notare dai motori di ricerca e quindi cominciare a ricevere visite.

Bene, le impostazioni sono settate al meglio e la guida su come configurare WordPress è terminata: Hai fatto un altro piccolo passo in più verso un sito di successo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.